Visualizzazione post con etichetta buone nuove. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta buone nuove. Mostra tutti i post

venerdì 31 gennaio 2014

Liberiamo una ricetta 2014: mousse di mela

C'ero due anni fa quando questa cosa è nata per amicizia e per gioco.
C'ero l'anno scorso, anzi posso vantarmi di aver detto "Hei, lo rifacciamo?". Poi hanno organizzato tutto le altre ma vabbè, son dettagli e io mi vanto lo stesso.

Potevo dare forfait quest'anno? Sì potevo, anzi ce l'avevo quasi fatto a mancare l'appuntamento e invece no, tiè. Eccomi.

Vi propongo una ricetta di una semplicità imbarazzante, l'altro giorno l'ho spiegata a un'amica su facebook in  due righe, ma oggi la tiro per le lunghe e ci faccio persino un post :-)

Capita anche a casa vostra che quando non hai più mele, tutti ne vorrebbero una e quando le compri poi rimangono lì nel portafrutta a fare "le rughe", vero? 

giovedì 31 gennaio 2013

Liberiamo una ricetta: rotolo di sfoglia velocissimo

Chi non ha bisogno di ricette rapide e di sicura riuscita, di quelle che in 10 minuti ti sistemano una cena? 
Io di sicuro, specie in questo periodo.

La ricetta che libero oggi non è niente di elaborato, o particolarmente originale, ma è un cavallo di battaglia che mi permette di risolvere la cena in poco tempo e -cosa per nulla scontata- prendere Noemi per la gola.

Davvero una ricetta che fa parte della nostra quotidianità.

Ingrediente fondamentale è un forno a microonde con modalità di cottura crisp ma la ricetta può essere realizzata anche con forno tradizionale, solo ci vorrà un po' più di tempo.

Ingredienti: 
un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
scamorza, mozzarella o altro tipo di formaggio
prosciutto cotto o crudo
zucchine grigliate o altre verdure a piacere

Srotolare la pasta sfoglia e ricoprirla con l'affettato, il formaggio e la verdura.
Arrotolare stringendo bene e avendo cura di sigillare bene la pasta.
Disporre il rotolo sul piatto crisp e infornare per 8-10 minuti.

Tutto qui. Mentre il rotolo cuoce preparate un po' di verdura. E la cena è servita.



"Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web".
---

Come vi ho già spiegato nel post di presentazione... da cosa nasce cosa! Infatti, allo scopo primario di divertirsi insieme si è aggiunto quello nobile della solidarietà: chi partecipa all'iniziativa o chi legge le ricette può donare l'equivalente di quanto speso per il il piatto a sostegno della mensa per i rifugiati gestita dal Centro Astalli di Roma.
La donazione può essere effettuata tramite bonifico bancario, conto corrente postare o anche online, attraverso Paypal. Qui trovate tutte le informazioni.



martedì 6 novembre 2012

Riutilizzare il pane raffermo: crostini dorati

È iniziata la stagione delle minestre, delle creme e delle zuppe. Per la gioia di alcuni (me) e la disperazione di altri (mio marito).

Per rendere ancora più appetitose queste preparazioni possiamo servirle accompagnate da degli ottimi crostini. Bastano un po' di pane secco, burro e rosmarino.

Tagliate a cubetti il pane.

Sciogliete un po' di burro in una padella antiaderente, quando è fuso aggiungeteci poco rosmarino tritato.

lunedì 29 ottobre 2012

Piatto di riciclo: gnocchi di polenta

È arrivato il freddo, ve ne siete accorti?
Ieri non c'era oggi è arrivato, con prepotenza. Freddo, vento, neve e pioggia. 

Cosa c'è di meglio che una polenta calda per scaldare corpo e anima?

Se esagerate un po' con le dosi, nessun problema: ci sono molti modi per riciclare la polenta, uno dei miei preferiti sono gli gnocchetti.

giovedì 4 ottobre 2012

Etichette per le conserve

Avete riempito la dispensa di sughi e verdure? 

Volete dare un tocco in più ai vostri vasetti con delle etichette divertenti, magari facendovi aiutare dai vostri bambini?

Non sono una gran disegnatrice nè una grafica (e si vede), ma per i miei vasetti ho disegnato queste etichette. 

martedì 2 ottobre 2012

Preparato per soffritto

Quanto ci vuole per preparare la verdura per un buon soffritto? Cinque minuti.

Cinque minuti, che a volte sono comunque troppi: o perchè siamo molto più che in ritardo, o perchè siamo molto più che stanche, o per mille altri motivi...

Per questo è utilissimo avere a portata di mano nel freezer del preparato per soffritto. Perchè in fondo, tempo risparmiato, tempo guadagnato ;-)

giovedì 13 settembre 2012

Melitzanosalata

La melitzanosalata è una specialità greca, una salsa a base di melanzane che si può mangiare su crostini di pane, bruschette oppure accompagnandola a carni o verdure.

La ricetta l'ho scovata su un vecchio giornaletto trovato in casa di mia nonna, un allegato a Famiglia Cristiana di nonsoquantiannifa.

Comunque ecco le istruzioni.

Ingredienti: 1kg di melanzane - 15g di noci (sgusciate) - 100ml olio extravergine d'oliva - 3 cucchiai di aceto - 1cucchiaio di succo di limone - 1 spicchio d'aglio - sale - pepe

mercoledì 12 settembre 2012

Sughi pronti per l'inverno

Visto che la mia tabella di marcia per la conserve da preparare in vista dell'inverno ha riscosso successo, eccovi alcune ricette.

Parto dal re delle conserve: sua maestà il  Pomodoro.

Ci sono decine e decine di metodi per conservare i pomodori in vista dei mesi freddi: essiccati, congelati, al naturale... io opto per la soluzione più pratica: qualcosa che sia pronto e subito utilizzabile all'occorrenza. 

Le ricette che trovate qui di seguito, infatti, sono per sughi pronti, cotti e conditi che basterà aprire e versare sulla pasta. 

Vi piace l'idea?

venerdì 29 giugno 2012

Salse fredde, contro il caldo

Ci risono. Il caldo non mi ha sciolta, non del tutto almeno.
E con questo caldo, chi ha voglia di cucinare? Sicuramente non io. E allora via con piatti freddi: insalatone, sandwich, piadine e... salse.

La guru delle salse è lei, la mitica Barbara. Spulciate tra le pagine di Mammafelice e troverete un milione di buone idee, ricetta più ricetta meno.

Ora, non è che io voglia farle concorrenza, non scherziamo. Però l'altra sera, proprio a partire dai suoi consigli, ho messo insieme una cenetta fredda e sfiziosa con quello che ho trovato in frigo: piadine, affettato, verdura e due salse che adesso vi "racconto".

venerdì 11 maggio 2012

Treccia dolce per la colazione

Ancora esperimenti con la pasta madre, che per chi ha voglia di lentezza è un'alleata preziosa.

Non vi do alcuna ricetta perchè l'impasto è esattamente lo stesso che vi ho già descritto qui.

Semplicemente, anzichè formare delle palline, dividete l'impasto in tre  parti uguali. 

giovedì 3 maggio 2012

Barrette ai cereali

Come promesso, ecco una ricetta sfiziosa per merende e spuntini nutrienti, ma anche molto utile come svuota dispensa

Non so a voi ma a me avanzano sempre piccole quantità di cereali e frutta secca che poi vegetano nell'armadietto in attesa che mi venga l'ispirazione... con questa ricetta potete dare una bella "ripulita" alla dispensa perchè gli ingredienti qui sotto sono solo indicativi e potrete sostituirli con quel che avete sotto mano.

mercoledì 2 maggio 2012

Pangoccioli con pasta madre (ma non solo)

Sarà normale che una si mette a dieta e contemporaneamente si fa regalare un'impastatrice, compra la pietra refrattaria per il forno e rinfresca in continuazione la sua pasta madre? Muahahahahah ;-) 

Può sembrare una contraddizione, ma in realtà non lo è.

Sto cercando di mangiare meglio, sto cercando di mangiare meno schifezze, ma non ho intenzione di fare la fame, nè di mortificarmi. 
Ho solo intenzione di "disintossicarmi" dalle abitudini sbagliate e dai cibi spazzatura. 

lunedì 30 aprile 2012

Idee per un buffet

Qualche appunto e idea veloce per un buffet di primavera. 

Ingrediente fondamentale: una buona compagnia, inoltre una bella giornata di sole non guasterebbe affatto. Ma di questi tempi il cielo sereno pare essere una merce molto molto rara, altro che tartufi.

Della tavola avevo già parlato qui

lunedì 23 aprile 2012

Popcorn senza grassi al microonde

Qui lo dico e qui lo nego: sono a dieta.

Cioè non una dieta vera e propria, piuttosto cerco di mangiare vario, sano, poco condito e -soprattutto- evitare cibi spazzatura.

Però, però... quando ti prende la “voglia di qualcosa di buono” è dura resistere. Alla prima mangi una carota, alla seconda anche, alla terza cominciano a spuntarti le orecchie da coniglio :-/

lunedì 16 aprile 2012

Tavola colorata per Pasqua (e non solo)

Modalità sfogo: ON
Riemergo da una settimana che si è portata dietro un po' di tutto, tra cui dolori alla cervicale e ritmi di lavoro serratissimi per il marito, con conseguente vita in simbiosi con Noemi 24 ore su 24. AAAArrrrghhh!
Lavori da finire: 238- Lavori finiti: 0 
Post da scrivere 157 - Post pubblicati: 0
Modalità sfogo: OFF 

martedì 3 aprile 2012

Colomba tradizionale con la macchina del pane

Questa è una ricetta for dummies, se avrete la pazienza di seguire le istruzioni e rispettare i tempi, potrete stupire tutti il giorno di Pasqua con una colomba completamente fatta in casa

Dopo aver testato e mixato le due ricette che avevo già segnalato qui, sono riuscita a riadattare la preparazione alla macchina del pane. 
Certo, se avete la fortuna di avere un'impastatrice come si deve sarete facilitati, in quel caso vi consiglio di seguire direttamente una delle due ricette (qui e qui). 
Per chi non avesse nemmeno la macchina del pane... mi sa che con la sola forza delle braccia è una bella sfida, comunque potete sempre provare e farmi sapere come va!

venerdì 23 marzo 2012

Frittata di riso (o pasta)

A casa nostra cerchiamo di non buttare nulla, specie per quanto riguarda il cibo. Però, per quanto cerchi di misurare la pasta e il riso che cucino, capita che avanzino. Io sono stata abituata a mangiare anche pasta e riso riscaldati e lo faccio ancora, però diciamocelo: sono un po' tristarelli.

martedì 13 marzo 2012

Io e la pasta madre

Fino a sei mesi fa non sapevo nemmeno esistesse.
Poi pensavo fosse "roba da esperti".
Poi, più per sfida a me stessa che per altro, ci ho provato anche io.
Poi, eccomi qui a raccontarvi della mia pasta madre ;-)

Iniziamo dal principio, visto che come me altri non sapranno di cosa si tratta. La pasta madre (o lievito madre o pasta acida) è un composto di acqua e farina che, con l'aggiunta di miele o altri zuccheri, fermenta facendo aumentare di volume l'impasto, producendo all'interno delle caratteristiche bolle d'aria. Insomma, la funzione è la stessa del comune lievito di birra, ma senza lievito di birra ;-)

giovedì 1 marzo 2012

Sugo di pomodoro in forno a microonde

Io uso ogni giorno il forno a microonde per riscaldare, scongelare e cuocere.
{Apro una parentesi. Non ho intenzione di aprire qui un dibattito su sicurezza e i possibili danni per la salute derivati dall'uso del forno a microonde. Ho letto tutto e il contrario di tutto sul web. Quello che è certo è che in un forno a microonde l'emissione di radiazioni è bassa (meno di quella di un cellulare) e a differenza del telefono, che abbiamo sempre in tasca o in borsa, non serve stare appiccicati al microonde mentre lo usiamo. L'esistenza e l'entità dei rischi a lungo termine legati all'esposizione alle radiazioni (di tutti gli apparecchi) non è ancora certa, la mia linea quindi è: uso moderato e osservanza scrupolosa delle indicazioni d'uso e manutenzione per il microonde, come per tutti gli altri aggeggi elettronici che usiamo ogni giorno. Chiusa la parentesi.}

martedì 31 gennaio 2012

Liberiamo una ricetta: maionese e varianti

Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a un'amica. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web.


Oggi ho voluto mettermi alla prova con la maionese fatta in casa, preparazione temutissima: le uova che impazziscono, la salsa che non si forma... Io mi ero sempre tenuta a debita distanza dalla tentazione di provarci ;-)